VIDEOART: BILL VIOLA a CAPODIMONTE.

Proprio per questo, per celebrare i 400 anni dalla nascita del Caravaggio, Il Museo di Capodimonte sceglie di presentare per la prima volta a Napoli sei ipnotici lavori dell’americano, realizzati tra il 2000 e il 2008 e di diversa durata, osservabili in piccole e mistiche sale cinematografiche dotate di schermi ad alta risoluzione e impianto dolby surround. L’artista è stato chiamato a Napoli per far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze più rilevanti della sua produzione più avanzata, la celebre Flagellazione.
I suoi video sono di forte carica emotiva, dove affronta i temi universali della nascita, morte, sofferenza umana e la spiritualità. L’uso dello slow-motion permette di allungare il tempo, consentendo agli spettatori di scoprire i significati più profondi del mondo, di esplorare il potere catartico all'interno di dolore, sofferenza personale, e il lutto.
I lavori fanno parte di due cicli:
- Passions: svela la feroce dinamica di emozioni che può scatenarsi in gruppi di persone. I due corpi nudi che esplodono in un’espressione tra il dolore e la frustrazione, Union 2000; le persone, normali sconosciuti, riunite in un gruppo eterogeneo per sesso, etnia ed età, che vengono travolte da un violento getto d’acqua e che si ritrovano a doversi aiutare a vicenda a fronte della calamità improvvisa, The Raft 2004.
- Transfiguration: invece, rielabora il concetto di passaggio, di metamorfosi, toccando anche la tematica della morte: la trasfigurazione, spiega Bill Viola, è una metamorfosi esteriore, ma avviene soprattutto deep deep inside.
Nel suo lavoro troviamo una personale fusione di tradizione e avanguardia che ci permette di restare nel nucleo dell’azione, lì dove nasce il movimento, il colore e le sue infinite paste.
Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30
Chiuso mercoledì. La biglietteria chiude un’ora prima
Informazioni e prenotazioni
848.800.288, dall’estero e dai cellulari +39.06.39967050
Biglietto Solo Mostra
Intero: 5,00 Euro
Ridotto: 2,50 Euro Applicabile a tutte le categorie che usufruiscono della gratuità prevista per il Museo dalla normativa vigente nonché per coloro che usufruiscono delle riduzioni di legge e per le aziende che hanno sostenuto finanziariamente e promozionalmente la realizzazione della mostra. Per la prenotazione per i singoli sarà prevista una tariffa pari a 1,50 Euro
Gruppi: 4,00 Euro (min. 20 persone - Max 30 persone) + 25,00 Euro di prenotazione obbligatoria; pacchetti turistici;
Gratuito: fino a 6 anni, giornalisti con tesserino, insegnanti accompagnatori, docenti di storia dell’arte degli istituti liceali, membri di ICOM e ICCROM, guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Biglietto integrato Mostra/Museo
Intero: 10,00 euro
Ridotto: 5,00 euro
Commenti
Posta un commento